Definizione

Quando si parla di traumi sportivi della spalla si fa riferimento alle patologie legate a lesioni del complesso capsulo-legamentoso, per esempio le lussazioni o sublussazioni della spalla, le cosiddette SLAP lesions, le lussazioni acromion-claveari e altre che possono verificarsi praticando sport di contatto, quali il calcio o il rugby, e attività sportive che hanno alte richieste funzionali per la spalla, come il tennis o la pallavolo.

Cause

Praticare uno sport che sollecita e mette sotto pressione il movimento della spalla è la principale causa dei traumi sportivi di questa articolazione. A ciò, si associa anche il naturale processo di invecchiamento e il ripetersi, negli anni, di quei movimenti che coinvolgono l’intera struttura della spalla.

Sintomi

Le lussazioni e sublussazioni di spalla si manifestano con dolore acuto e, nei casi gravi, con la difficoltà o impossibilità di muovere l’arto.

Prevenzione e Trattamento

L’unico modo per evitare i traumi sportivi della spalla è scegliere sport meno a rischio o praticarlo munendosi delle apposite protezioni alle spalle e dedicare il tempo necessario al riscaldamento prima di cominciare l’azione sportiva.

I traumi sportivi della spalla si affrontano con un intervento chirurgico. In alcuni casi è necessario o possibile ricorrere alla protesi di spalla per il quale l’Ospedale Israelitico è tra i principali centri italiani per numero di interventi.