Praticare un’attività sportiva in maniera costante assicura il corretto sviluppo dell’organismo e una buona qualità della vita. Eppure alcuni sport figurano tra le maggiori cause delle patologie a carico dell’apparato muscolo scheletrico e, in modo particolare, della spalla.
Le principali patologie della spalla si distinguono in traumatiche, da microtraumi ripetuti e da usura, e dipendono anche dalle attività sportive svolte.
Patologie traumatiche della spalla
Il trauma, distorsivo o contusivo, è spesso causato da sport di contatto come calcio, rugby, arti marziali, football americano, basket, o che comportano il rischio di frequenti cadute come lo snowboard. In alcuni traumi di particolare violenza si può riscontrare la frattura di omero, scapola o clavicola, mentre più raramente si verifica la rottura dei tendini della spalla come quella della cuffia dei rotatori.
Patologie della spalla da microtraumi ripetuti
Tennis, pallavolo, pallanuoto, ginnastica artistica, nuoto a stile libero e dorso, sono alcuni dei cosiddetti sport overhead che, cioè, richiedono il sollevamento delle braccia sulla testa. Replicare di continuo gli stessi identici gesti può causare microtraumi ripetuti all’articolazione e riconoscibili da un intenso dolore. Nel ripetere a lungo il movimento sportivo, alcune strutture anatomiche possono consumarsi fino a sfibrarsi.
In genere, questo tipo di lesioni coinvolge le strutture capsulo legamentose (cercine e legamenti) e può provocare lussazioni, sublussazioni o microinstabilità.
Patologie della spalla da usura
Le persone che svolgono per anni la stessa attività sportiva hanno alte probabilità di incorrere nelle cosiddette patologie da usura: l’uso eccessivo e reiterato di una stessa articolazione nel corso degli anni fa sì che legamenti e tendini già deboli possano andare incontro a importanti rotture dopo un solo gesto troppo intenso o sforzi non più tollerabili per intensità e durata. Muscoli e tendini corrispondenti all’articolazione più usata negli anni si presentano molto debilitati, e basta un’azione svolta con maggiore forza rispetto al normale per lacerarli.
Ciascuna di queste patologie della spalla necessita di un preciso trattamento di cura e riabilitazione che varia da un caso all’altro a seconda delle peculiarità del singolo paziente.