10 buone abitudini per riportare il benessere ai tuoi piedi
Ecco 10 buone abitudini per riportare l’attenzione alla salute dei nostri piedi e prevenire alcune delle più frequenti patologie:
- Usare scarpe comode. Un consiglio banale eppure necessario se si pensa che alcune delle più frequenti patologie del piede – come alluce valgo e unghia incarnita – dipendono anche dalla scelta di scarpe troppo strette, alte o scomode. In previsione di lunghe passeggiate e per le attività quotidiane, è bene indossare calzature con pianta larga e suola morbida, e limitare l’uso dei tacchi alti alle occasioni che le richiedono.
- Comprare le scarpe di sera. A fine giornata i piedi sono gonfi e questo è il momento ideale per acquistare un paio di scarpe: misurarle quando i piedi sono già provati da un’intera giornata favorisce la scelta di un modello che sia comodo da mattina a sera.
- Seguire la moda con intelligenza. Le scarpe a punta stretta e allungata, gli stivaletti estivi, i gambali stringenti al polpaccio, le calzature in materiale plastico: in questi come in altri casi va bene seguire le tendenze del momento purché lo si faccia senza eccessi. La punta migliore per la salute del piede, per esempio, è quella arrotondata perché si adatta meglio alla sua forma naturale e non costringe le dita in un uno spazio ristretto.
- Passeggiare a piedi scalzi. Un modo semplice per stimolare la circolazione sanguigna e massaggiare in maniera naturale la zona plantare.
- Indossare i calzini giusti. Le calze di cotone e altre fibre naturali fanno respirare la pelle ed evitano la formazione di batteri e infiammazioni.
- Coprire i piedi in piscina e negli spogliatoi. I luoghi in cui si svolgono attività sportive sono ricettacolo di funghi e batteri responsabili di infezioni cutanee e micosi alle unghie (onicomicosi). Meglio non stare mai a piedi nudi per evitare il contatto con superfici bagnate e, inoltre, è necessario isolare infezioni e ferite preesistenti con apposite fasciature e garze.
- Tagliare bene le unghie. Eseguire un taglio corretto è la prima regola per proteggerle dal rischio di unghia incarnita che interessa soprattutto l’alluce. Il taglio non dev’essere arrotondato ma orizzontale, lasciando leggermente sporgenti gli angoli laterali e dando all’unghia una forma quadrata.
- Fare il pediluvio. A fine giornata, immergere i piedi in una vasca per il pediluvio è il modo migliore per dare beneficio sia ai piedi che a tutto il corpo. Attenzione a non tenere i piedi in acqua troppo a lungo: si rischia di eliminare il mantello idrolipidico che protegge la pelle dei piedi dall’attacco di funghi e batteri.
- Massaggiare i piedi. Il gesto rilassante per eccellenza è anche un vero toccasana per riattivare la circolazione sanguigna, distendere le tensioni muscolari e favorire lo sgonfiamento delle caviglie.
- Prenotare una visita di controllo. Seguire buone abitudini favorisce il benessere generale ma non basta per prevenire le patologie serie del piede. Per questo è consigliato rivolgersi periodicamente a un podologo e affidarsi sempre a un vero professionista che sappia individuare i sintomi di eventuali malattie.